top of page

CIRCOLO AUSER

G. VENTURI

Attività socioculturali:

ATTIVITA' organizzate

 

  • Conferenze su argomenti legati alla storia, all'arte, alla scienza e al benessere

  • Escursioni e gite

  • Misurazione gratuita della glicemia e della pressione arteriosa

  • "Gruppo di cammino" 

Attività sportive:

YOGA con Luigi

Lo yoga è un'antica disciplina, un'arte millenaria basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo, della mente e dello spirito di un ogni essere umano. Il significato stesso della parola Yoga, letteralmente, vuole dire "unione" e deriva dalla radice Sanscrita "yuj" indica l'unione fisica e spirituale di entità opposte. Chi si cimenta nella pratica dello yoga, principiante o esperto che sia, si mette a confronto con tutti gli aspetti che coinvolgono la propria persona. Attraverso i diversi elementi di tale disciplina, ogni singolo individuo evolve verso la consapevolezza del se in ogni sua parte.

​

 

PILATES con Roberta

Il metodo Pilates , o semplicemente Pilates, è un sistema di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Prende il nome da Joseph Pilates, che nella prima metà del ‘900 lo ha sviluppato e ha messo a punto i macchinari necessari alla sua pratica, utilizzandolo per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti.

Il Pilates ha lo scopo di rafforzare il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, di sviluppare fluidità e precisione dei movimenti, di migliorare o correggere la postura con un lavoro centrato sulle regioni addominale e dorsale.

Il Metodo si prefigge di ottenere questi obiettivi eseguendo movimenti lenti, mantenendo una grande concentrazione e attenzione alla respirazione, in modo che l’attività fisica risulti in una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.

​

 

TAI CHI con Flavio

Il Tai chi è un’arte marziale cinese molto antica, millenaria, giunta sino a noi.

E’ un’armonia di gesti fluidi, lenti, ampi che insegna a riconoscere e migliorare

le potenzialitàò del Qi, quell’energia vitale che caratterizza gli esseri viventi.

Si basa sull’assunto di convogliare l’energia nel pugno mediante esercizi che favoriscono la circolazione del flusso vitale. Ai movimenti lenti ed armoniosi si uniscono le tecniche

di difesa e di attacco. 

Il Tai chi aiuta a sviluppare una respirazione lenta e controllata, ottima per chi, nella vita frenetica quotidiana, tende a respirare frettolosamente e in modo sregolato.

Con il tai chi ci si abitua a ossigenare anche la parte bassa dei polmoni che generalmente non viene coinvolta in quanto ci si sofferma sulla parte alta dei polmoni. La respirazione avviene col Tai chi in modo completo effettuando persino una sorta di massaggio degli organi interni mentre la si pratica. Nella fase di inspirazione si spinge il diaframma verso il basso facendo in modo che l’addome si gonfi e si espanda, cella fase di espirazione, invece, il diaframma si solleva e l’addome si contrae spontaneamente.

 

 

​

​

 

Per informazioni rivolgersi alla sede Auser di Illasi presso il Palazzetto dello sport

o presentarsi negli orari delle rispettive attività

 

Per il calendario dei giorni di chiusura del Palazzetto (festività, ponti, sospensioni attività) consultare la bacheca all'interno della struttura.

Il bar del Palazzetto è aperto dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, il sabato e la domenica in presenza di partite.

​

Il seguente sito web è di proprietà della Ditta Individuale Squaranti Giovanna, P.IVA 03858680238

 

Il Palazzetto dello Sport di Illasi si trova in via Cadene 1A - 37031 - Illasi (VR) - dietro la Scuola Primaria di Illasi

​

Per ulteriori info sul palazzetto, consulta la nostra pagina Facebook:

Palazzetto dello Sport di Illasi

​

PRIVACY POLICY

bottom of page